La casa del CEAS
Casa Spadaccino
Molto più che la sede del CEAS: Casa Spadaccino è un centro polifunzionale aperto a tutti. Sai perché? Perché vogliamo favorire la condivisione degli spazi e i momenti di aggregazione.
Le sale interne e il giardino di Casa Spadaccino sono a disposizione di privati e associazioni per svolgere al meglio le loro attività.
Qualche esempio? Corsi, laboratori, lavoro in coworking e riunioni, oppure attività ricreative. Il giardino, con la sua quiete, è perfetto per dedicarsi ad attività che richiedono un’atmosfera calma e rilassante e diventa una splendida cornice per eventi e feste.

Le origini
La casa padronale di Su Loi, nota come Casa Spadaccino, è stata costruita alla fine dell’Ottocento come stazione di arrivo dei convogli di trasporto di una società mineraria. In seguito è diventata un’azienda agricola con prati, orti e frutteti.
L’architettura
Sono tre i corpi che costituiscono la struttura di Casa Spadaccino: l’edificio si sviluppa a un piano con un sottotetto, mentre il portico d’ingresso è caratterizzato da cinque suggestivi archi. Nella parte esterna, con il grande giardino, si gode di una fantastica quiete.


Il restauro
Casa Spadaccino è rimasta abbandonata per decenni. Nel 2008, grazie all’intervento del Comune di Capoterra, è stata messa in atto un’imponente azione di restauro che ha permesso di trasformare l’edificio nell’attuale centro polifunzionale.
Hai bisogno di informazioni?
Contattaci
Copyright © 2018 Ceas Santa Gilla • Privacy Policy • Cookie Policy • Sito web realizzato da 37Comunicazione
Copyright © 2018 Ceas Santa Gilla
Privacy Policy
Cookie Policy
Sito web realizzato da 37Comunicazione